Cosa è il soffocamento?
Il soffocamento è l’arresto del flusso di aria verso i polmoni. Il soffocamento impedisce la respirazione e può essere parziale o completo. Un soffocamento parziale può consentire un qualche, anche se inadeguato, passaggio di aria nei polmoni. Un prolungato o completo soffocamento (asfissia) conduce all’anossia che è una condizione potenzialmente fatale.
Statistiche
- Una delle principali cause di morte nei bambini: UN BAMBINO OGNI 5 GIORNI
- Una delle principali cause di morte in persone oltre i 65 anni
- Una morte per soffocamento avviene: OGNI DUE ORE
- Interventi di pronto soccorso per emergenze correlate al soffocamento: 100000 ACCESSI ANNUI
- Oltre 100 milioni (solo in America) di persone non hanno difese contro il soffocamento a causa di specifiche condizioni di salute: gravidanza, disabilità, obesità o il semplice fatto di essere da sole al momento dell’evento traumatico.
- Il tasso di mortalità per soffocamento è più elevato di quello per morti in incendio, avvelenamento da monossido di carbonio, affogamento o colpi accidentali di arma da fuoco
Il tempo è essenziale in caso di soffocamento
- da 0 a 4 minuti: danni cerebrali non probabili
- da 4 a 6 minuti: possibili danni cerebrali
- da 6 a 10 minuti: danni cerebrali certi
- 10 e + minuti: probabile morte cerebrale
- Tempo medio di risposta ad una emergenza per soffocamento: dai 7 ai 12 minuti
Fatti riguardanti il soffocamento
- La maggior parte delle morti per soffocamento avviene a causa del cibo
- Caramelle e monete rappresentano circa il 37% delle cause di ricorso al pronto soccorso per cause di soffocamento nei bambini da 1 a 4 anni.
Quali malattie o condizioni fisiche possono aumentare le probabilità di soffocamento?
- Disfagia
- Sclerosi laterale amiotrofica (ALS)
- Asma
- Paralisi cerebrale
- Convulsioni febbrili
- Malattia di Huntingtons
- Difficoltà nell’ingoiare
- Infarto
- Traumi cerebrali
- Sclerosi multipla
- Distrofia muscolare
- Morbo di Parkinson
- Spasmo esofageo
- Reflusso GastroEsofageo (GERD)
- Esofagiti
- Spasmi diffusi
- Tumori dell’esofago
- Disordini neurologici